L’eiaculazione precoce è una disfunzione sessuale maschile molto frequente. In Pratica dopo una breve eccitazione sessuale, l’uomo non riesce a controllare il proprio riflesso eiaculatorio. L’eiaculazione precoce ha cause multifattoriali: fattori emotivi (stress, ansia, stanchezza ecc.) e fisico-organici (alcolismo, frenulo corto, prostatite, uretrite, disfunzione erettile).
Cosa fare
Gli esercizi di “stop and go”
L’uomo può eseguirli come una sorta di allenamento: interrompe la stimolazione sessuale in presenza di eccitazione. Dopodiché, stringe delicatamente il pene, sotto il glande.
Dopo un breve arco di tempo, la stimolazione viene ripresa. Ripetere questo procedimento fino a 10 volte, lasciando via libera infine all’eiaculazione. Un simile comportamento aiuta l’uomo a conoscere meglio il proprio riflesso eiaculatorio, identificando il punto di “non ritorno” dell’eiaculazione oltre al quale non è più controllabile.
Esercizi di Kegel
Controllo dell’eiaculazione, permettono il controllo del muscolo pubococcigeo nel maschio consentendo di posticipare l’orgasmo.
Cosa non fare
Nascondere il disturbo a se stessi ed alla partner può causare problemi nella relazione; affrontare insieme il problema potrebbe essere parte della soluzione.
L’eiaculazione precoce può diventare un grosso problema per l’uomo, è consigliato il consulto di un urologo specialista per questo campo.
Sedentarietà, tabagismo, Tossicodipendenza: possono facilitare l’insorgenza ed il mantenimento di questo problema.
Alimentazione
Cibi consigliati
Seguire un’alimentazione sana, vegetale ed integrale.
Preferire alimenti ricchi di omega 3 ed omega 6 (noci, olio di semi di lino etc.)
Assumere alimenti ricchi di bioflavonoidi (limoni, pompelmo, uva), utili per migliorare l’eiaculazione precoce
Assumere tanta frutta e verdura, in quanto ricca di antiossidanti.
Cibi da evitare
Sconsigliati
alimenti di origine animale, fritture ed alimenti ricchi di grassi saturi
alimenti ricchi in caffeina (caffè, cioccolato, cacao, bibite a base di cola, Tè nero), poiché hanno un effetto stimolante e possono aumentare la precocità dell’eiaculazione
Terapie
Fitoterapia:
valeriana (Valeriana officinalis),
passiflora (Passiflora Incarnata) e tiglio (Tilia cordata),
fitocomplessi particolarmente indicati per le proprietà rilassanti: riducono di conseguenza l’ansia da prestazione, forte concausa dell’eiaculazione precoce.
Sostanze vasoattive (per esempio Sildenafil)
Anestetici locali (per esempio prilocaina)
Frenulotomia o in alcuni casi Circoncisione: questa pratica chirurgica riduce l’ipersensibilità al glande, utile rimedio per l’eiaculazione precoce.